Le relazioni tra i romani e gli illiri furono complesse e spesso caratterizzate da conflitti e guerre. Gli illiri erano un popolo di antica origine che abitava le regioni costiere dell’Adriatico, compresa l’attuale Albania, la Bosnia-Erzegovina e il Montenegro.
Nel III secolo a.C., Roma iniziò a espandersi verso est, e gli illiri divennero uno dei principali obiettivi delle sue ambizioni territoriali. Nel 229 a.C., i Romani invasero l’Illiria e sottomisero molte delle tribù illiriche, imponendo loro un pesante tributo. Nel corso dei successivi due secoli, ci furono numerose guerre tra i Romani e gli illiri, con alterne fortune per entrambi i contendenti.
Uno dei più famosi leader illirici fu la regina Teuta, che governò l’Illiria nel III secolo a.C. Teuta cercò di respingere l’invasione romana, ma alla fine fu sconfitta e costretta a firmare un trattato di pace con Roma. Tuttavia, gli illiri continuarono a resistere all’influenza romana per molti anni.
Nel I secolo d.C., l’imperatore romano Augusto invase nuovamente l’Illiria, questa volta con successo. Gli illiri furono completamente sottomessi e l’Illiria divenne una provincia romana. Gli illiri furono gradualmente romanizzati e assorbirono la cultura romana, diventando parte integrante dell’impero.
Nonostante la loro sottomissione, gli illiri mantennero una certa autonomia culturale e linguistica all’interno dell’impero romano. Il latino parlato dagli illiri subì molte influenze locali, e molte parole dell’attuale lingua albanese derivano dal latino parlato dagli illiri romanizzati.
In sintesi, gli illiri furono un popolo di grande importanza storica che ebbe contatti complessi con Roma. Pur essendo sottomessi e romanizzati, gli illiri mantennero una certa autonomia culturale e linguistica che influenzò la cultura romana della regione.